Kulturkalender – November 2017

  1. Weber: Passacaglia; Berg: Drei Bruchstücke aus Wozzeck; Marx: Feste im Herbst – Salford, MediaCityUK, BBC Philarmonic, Simone Young 1.-3. Rautavaara: Cantus Arcticus; Vasks: Viola Concerto; Respighi: Gli Uccelli; Copland: Appalachian Spring – St. Andrews (1.), Edinburgh (2.), Glasgow (3.) – Maxim Rysanov (Viola), Scottish Chamber Orchestra, Elts 1.; 4. Offenbach: Les Contes d’HoffmanContinue reading “Kulturkalender – November 2017”

“Der ferne Klang” a Lubecca: un elettrizzante gioco di suono e spazio

Alla fine del primo atto, dopo una serie di scene altamente inquietanti, Grete, con una lunga parrucca bionda e un abito di strass, entra in un box trasparente, che viene lentamente sollevato in aria. A quel punto le porte della sala si aprono e dal foyer, stranamente illuminato di blu, si odono cori e cantiContinue reading ““Der ferne Klang” a Lubecca: un elettrizzante gioco di suono e spazio”

“La rondine” di Firenze e le insensatezze della critica

La recensione apparsa il 18 ottobre su Repubblica dello spettacolo di apertura della nuova stagione del Teatro Comunale di Firenze, appunto La rondine di Puccini, oltrepassa a tal punto i limiti del sensato, che mi sento in dovere di rispondere. Non potendo però vedere direttamente l’opera al Teatro del Maggio, ho aspettato di poter vedereContinue reading ““La rondine” di Firenze e le insensatezze della critica”

O’Dwyer: “Eithne” (1909)

Gerade als ich einmal wieder glaubte, meine Liste der Opernzettel vervollständigt zu haben, tauchte eine mit bisher völlig unbekannte Oper eines mir völlig unbekannten Komponisten (Eithne, von Robert O’Dwyer, 1909) auf. Die allererste und auch nahezu letzte Oper komplett in Irischer Sprache. Irland, ein Land fast ohne jegliche Operntradition überhaupt. Die gesamte konzertante Aufführung istContinue reading “O’Dwyer: “Eithne” (1909)”

“Pelléas et Mélisande” dalla Komische Oper di Berlin livestream su OperaVision

Avevo già incluso questa produzione nella lista delle opere che (probabilmente) vale la pena vedere nella prossima stagione, e sono quindi molto felice che essa sia disponibile a tutti! La messa in scena del sovrintendente della Komische Oper Barrie Kosky si preannuncia già come decisamente non convenzionale – il che per alcuni appassionati d’opera puòContinue reading ““Pelléas et Mélisande” dalla Komische Oper di Berlin livestream su OperaVision”