Una grande interprete ci ha lasciato all’improvviso in questo già funesto 2016. La saluto con questo video (purtroppo pirata) dall’Iris (1898) di Mascagni che andò in scena a Roma nel 1996, in un’epoca in cui io ancora non avevo mai pensato che potesse interessarmi quest’opera, che proprio lei mi fece riscoprire. Di quell’esecuzione esiste comunque per fortuna un’incisione ufficiale della Ricordi (sito ufficiale).Molti i ruoli da lei interpretati in opere del periodo su cui specialmente si focalizza questo blog, tra cui anche Francesca nella Francesca da Rimini (1914) di Zandonai (di cui esiste un DVD); Simonetta ne I Medici (1893) di Leoncavallo (purtroppo però diretti da Veronesi, CD); Fedora nella Fedora (1898) di Giordano, una magnifica Ginevra in La cena delle beffe (1924, la registrazione integrale si trova qui) ancora di Giordan0 e Dolly in Sly (1927) di Wolf-Ferrari, per non citare le innumerevoli interpretazioni in opere più note (sempre restando nel “mio” periodo) come Cavalleria rusticana, Pagliacci, Mefistofele, Otello, Adriana Lecouvrier, Andrea Chénier, La Gioconda e tutte le opere di Puccini (con l’esclusione di Edgar e Le Villi, di cui ha interpretato solo arie). La devo inoltre ricordare come interprete di Romanze ritrovate, da lei incise assieme al tenore Fabio Armiliato e al mio amico pianista nonché espertissimo del repertorio Leonardo Previero. In tutte le interpretazioni risalta il modo in cui per lei il fraseggio e l’espressione del testo venissero per lei al primo posto.
Omaggio a Daniela Dessì (14.5.1957-21.8.2016)
Published by amandusherz
Laureato col massimo dei voti e lode all'Università di Firenze con una tesi sui Lieder di Franz Schreker, ha collaborato al programma di sala per la prima rappresentazione italiana di "Die Gezeichneten" a Palermo e ha partecipato come relatore al convegno su Schreker a Strasburgo in occasione della prima assoluta di un'opera di Schreker in Francia. Attualmente scrive la tesi di dottorato alla Goethe-Universität di Francoforte. View more posts