Questo blog è dedicato principalmente al compositore Franz Schreker (1878-1934) e alla produzione musicale del suo tempo. Schreker fu uno dei principali compositori d’opera tedeschi dell’inizio del XX secolo e anche, in un certo senso, la prima vittima illustre del Nazismo. Dopo la completa cancellazione delle sue opere dal repertorio nel periodo della dittatura nazista e il pressoché completo oblio in cui il nome del compositore cadde in seguito nonostante coraggiosi tentativi da parte di alcuni illustri direttori ( tra cui Schrechen, Rosbaud e Hindemith), si è verificato soprattutto nell’ultimo decennio un progressivo incremento di produzioni di opere di Schreker anche al di fuori dei Paesi di lingua tedesca, compresa l’Italia – dove però il nome del compositore resta ancora sconosciuto ai più, e non parlo solo del pubblico.
Questo blog sarà bilingue, in italiano e in tedesco. La parte italiana sarà dedicata principalmente alla diffusione della conoscenza della figura e delle opere di Schreker, mentre la parte in tedesco si incentrerà su tre progetti a cui mi sto dedicando, ovvero la recensione di tutte le produzioni di opere di Schreker in tempi moderni (cominciando ovviamente da quelle a cui ho potuto assistere); un progetto di ascolto e per così dire schedatura del maggior numero possibile di opere composte o rappresentate tra il 1875 e il 1945, ovvero grossomodo il periodo in cui si muove Schreker, e infine una succinta recensione dei numerosi spettacoli operistici a cui mi capita di assistere nella per ora ancora turbolenta vita culturale tedesca. I miei interessi per altri compositori attivi in quel periodo mi porteranno a parlare in maniera piuttosto estesa, tra gli altri, anche di Zandonai e di Mascagni, ma comunque l’intera impostazione del blog è ancora in divenire.